15 Giugno 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Il Mito della caverna Nel dialogo intitolato Repubblica da Platone, si trova uno dei più celebri racconti della storia della filosofia, noto come Mito della caverna. 1. Gli uomini imprigionati nella caverna Platone chiede al suo interlocutore Glaucone di immaginare...
3 Giugno 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
I ciechi e l’elefante Al di là di Ghowr [N.d.R.: nell’attuale Afghanistan] si estendeva una città i cui abitanti erano tutti ciechi. Un giorno, un re arrivò da quelle parti, accompagnato dalla sua corte e da un intero esercito, e si accamparono nel...
31 Maggio 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
I semi di bambù Molto tempo fa, due agricoltori stavano passeggiando per il mercato quando, a un certo punto, la loro attenzione venne catturata da una bancarella sulla quale erano esposti dei semi che non avevano mai visto prima, così decisero di fermarsi per...
1 Maggio 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Lo specchio Nella Vita tutto è uno specchio all’interno del quale vedi ciò che credi, pensi, provi: la tua immagine interiore. C’era una volta in Giappone, molti e molti secoli fa, una coppia di sposi che avevano una bambina. L’uomo era un samurai,...
25 Marzo 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Il tradimento massimo Ricorda ciò che sto per dirti per il resto della tua vita. Può essere una delle cose più importanti che ti capiterà mai di udire: tradire te stesso per evitare di tradire un’altra persona è comunque un tradimento. Anzi, è il tradimento...