15 Giugno 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Il Mito della caverna Nel dialogo intitolato Repubblica da Platone, si trova uno dei più celebri racconti della storia della filosofia, noto come Mito della caverna. 1. Gli uomini imprigionati nella caverna Platone chiede al suo interlocutore Glaucone di immaginare...
14 Giugno 2022 | Accadimenti, Il linguaggio sconosciuto, L'evidenza, Le nostre rubriche
Cosa accade dopo la morte Proseguiamo nell’azione di progressiva riscoperta del significato delle comunicazioni che la Vita ci dona, attraverso gli accadimenti quotidiani, per facilitare il nostro Cammino. E la relativa implementazione all’interno del...
12 Giugno 2022 | Articoli, Articoli & Brani, L'evidenza, Le nostre rubriche
Se il fare fosse facile Anche se sappiamo che il pensiero crea la nostra realtà, purtroppo alla fine facciamo ben poco per controllare la nostra mente. Scopriamo quali sono i problemi di questo atteggiamento sbagliato. Desidero iniziare questo articolo con una frase...
11 Giugno 2022 | Le nostre rubriche, Senza limiti
Pensare in modo diverso Temple Grandin è una donna di circa 74 anni che soffre di una forma di autismo che prende il nome di Sindrome di Asperger. Ha pronunciato le sue prime parole a 4 anni. Invece di fare puzzle masticava i pezzi e li sputava. Secondo i medici era...
10 Giugno 2022 | Chiedi e ti sarà ... detto, Le nostre rubriche
Fa caldo, ma ho il raffreddore Domanda Qual è la comunicazione dell’Assoluto riguardo al raffreddore? Risposta Il raffreddore ti parla di una paura verso un pericolo imprecisato, solo ipotizzato; non visto, udito o toccato ma solo … “fiutato”....