Iniziativa La Casa degli Operatori Olistici

La Socia Ilaria Montis propone…

LA SPIRITUALITÀ NELLA SARDEGNA PREISTORICA

2° ciclo di seminari a cura di Ilaria Montis, archeologa

Prossimo seminario:
26 aprile 2017 ore 18,00 – 19,30

Necessaria prenotazione!

Presentazione

Dopo il successo dei primi 5 incontri, un nuovo ciclo di seminari con nuovi argomenti.
Parleremo della spiritualità nella Sardegna antica, a partire dal Neolitico, fino all’età Nuragica. Ci baseremo principalmente sui dati archeologici, archeoastronomici e antropologici per cercare di cogliere l’essenza della spiritualità degli antichi sardi, attraverso le testimonianze, che giunte fino a noi, mantengono un legame ininterrotto col passato.
I seminari sono aperti a tutti, indipendenti l’uno dall’altro e non necessitano di conoscenze precedenti di storia e archeologia della Sardegna.

I seminari sono tenuti da Ilaria Montis, archeologa

Nata a Cagliari nel 1979, fin da quando era piccola ha sempre avuto il desiderio di diventare archeologa, nutrito da una grande passione per la Sardegna e le sue testimonianze antiche. Dopo la Laurea in Archeologia a Pisa nel 2003, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia a Pisa e il Master in Geotecnologie per l’archeologia all’Università di Siena. Tornata in Sardegna nel 2008 ha lavorato per diversi anni come assegnista di ricerca all’Università di Cagliari, presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e come libera professionista archeologa, conseguendo poi il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie per l’archeologia e i beni culturali presso l’Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate.
Nel corso della sua vita ha esplorato la Sardegna e i suoi siti archeologici in lungo e in largo sempre con lo stesso stupore e ammirazione.
Attualmente con il progetto “Sardegna Sacra” (www.sardegnasacra.it) integra le sue competenze di archeologa e le capacità, esperienze e competenze acquisite nel proprio percorso di ricerca interiore e spirituale, sopratutto attraverso lo yoga e la meditazione (è insegnante mindfulness qualificata al CISM di Roma). Il progetto ha come finalità principale quella di portare le persone a conoscere e a sperimentare gli antichi luoghi sacri della Sardegna con un nuovo approccio che possa unire le conoscenze che ci vengono dalla ricerca archeologica e dalla scienza moderna a un ritrovato senso del sacro alla scoperta degli eterni messaggi che questi luoghi antichi ancora oggi ci trasmettono.
Il progetto si articola in escursioni di un giorno e tour di più giorni, conferenze, seminari, elaborazione dicontenuti divulgativi originali, attività di studio e ricerca, e incontri dimeditazione.

Calendario Seminari
12 Aprile – Il Culto degli antenati
26 Aprile – Menhir, dolmen e circoli megalitici:il megalitismo in Sardegna
17 Maggio – Il Sole, la luna e le stelle: le scoperte dell’archeoastronomia per la ricostruzione dei culti preistorici
31 Maggio – Doni agli Dei: i diversi tipi di offerte votive e loro significato nei contesti nuragici
14 Giugno – Archeologia del sacro in età nuragica: una sintesi

Quote di partecipazione

  • Per chi si iscrive a tutti i seminari: 25 euro
  • Singolo incontro: 8 euro
  • Soci dell’Associazione Culturale Maestrale: 5 euro a seminario (presentare tessera sociale velida per l’anno in corso)

Per aderire
Per partecipare è necessario prenotare anticipatamente sul sito sardegnasacra.it

Per info e iscrizioni:
+39 320 8492880
sardegnasacra@gmail.com