Iniziativa Soci per i Soci (e non soci)

Il Socio Massimo Bongini propone…

BARBAGIA DI SEÙLO

Cascata Su Stampu ‘e Su Tùrrunu, Grotta Is Janas, Piscina ‘e Licona, Taccu ‘e Ticci

IN-ITINERE ESCURSIONI E CONTATTO CON LA NATURA E I LUOGHI

Escursione

7 aprile 2018
ore 7.30 – 19.00

Sadali – Seulo
Necessaria prenotazione!

Presentazione

 

Grado di difficoltà:
Medio: Il dislivello complessivo è frazionato in tratti diversi quindi il percorso non è particolarmente impegnativo.  

 

Descrizione:

Nel periodo dell’anno più abbondante di acqua torniamo, dopo Sa Stiddiosa, in un angolo di Sardegna dove lei è di casa, tra Sadali e Seùlo.

 

Su Stampu ‘e Su Tùrrunu (valutato dall’UNESCO come monumento naturale) è un singolare inghiottitoio-risorgente formato dal Riu Trassadioni che attraversando la foresta di Addolì va ad immettersi nel Flumendosa 8 km più a valle. Le cui acque fuoriescono a cascata da un buco della roccia, cadendo poi con un salto di 8 metri in uno scavernamento e al centro di un piccolo laghetto. Questa particolarità è resa ancora più suggestiva dal contesto idrografico in cui si svolge, per la convergenza con altri due importanti corsi d’acqua (Lareri e Tidacco) provenienti da opposte gole formate dai possenti tacchi calcarei del mesozoico che caratterizzano questa zona, e dal valore naturalistico, per la ricchezza di varietà vegetali (lecci, ontani neri, carpini, agrifogli, peonie, ciclamini…).

 

Ma le attrazioni di questo percorso non sono finite. Prima di scendere nel canalone visiteremo la bellissima Grotta Is Janas (visita guidata € 6,00), che si estende nel sottosuolo per 280 mt con diversi ambienti caratterizzati da una grande quantità di stalagmiti, colonne, stalattiti, massicce colate, svariate concrezioni e drappeggi marmorei.

 

Dopo Su Stampu proseguiremo il sentiero lungo il corso d’acqua incontrando la sorgente di Funtana de Peddassu, in un’area di sosta e passaggio posta sulle antiche vie della transumanza dei pastori barbaricini.

 

Più a valle ancora ci godremo la bellezza di un’altra cascata, quella di Piscina ‘e Licona, dove l’acqua si insinua con forza in un tratto roccioso del torrente.

Più avanti attraverseremo l’impressionante frana di Su Disterru, causata dal distacco di una parte dell’alta parete verticale del Taccu ‘e Ticci.

Destinazione finale del percorso sarà la sommità di questo tacco, interessato da un esteso insediamento nuragico, da una tomba dei giganti e da particolari formazioni rocciose. Dal punto più elevato godremo della vista più ampia e panoramica della giornata.

 

Come si può immaginare… acqua, percorsi dell’acqua, grotte, abbondanza di vegetazione e tracce dell’antico passato sono un cocktail che renderà molto interessante l’esperienza anche sul piano delle “energie”.
Indicazioni particolari per logistica, equipaggiamento e preparazione:
Equipaggiamento standard (vedi note generali). Utili i bastoncini per chi ha qualche difficoltà con le discese.

 

 

Distanza in auto da Cagliari: 1h45min, 100Km
Ore minime di cammino complessive: 4
Distanza da percorrere: 5Km 
Dislivello complessivo in salita: 400mt
Si cammina a quote: 600-800 mt
Tipologia terreno – sentiero: sentiero/rocce/rotabile a fondo naturale
Tipologia del percorso: a bastone (andata e ritorno su stesso percorso)
Sterrate da fare in auto: no
Quota di partecipazione: €25.00 (soci Ass. Maestr’ale €20.00) +€6.00 per biglietto d’ingresso alla grotta
Appuntamento a Cagliari ore e luogo: h7.30 distributore AGIP Via dei Carroz ang. Via Santa Maria Chiara
Appuntamento in zona ora e luogo: h9.30 Seulo
Rientro stimato a Cagliari circa ore: 19.00
Adesioni entro: Venerdì 6 h 13.00
Numero minimo/massimo di adesioni: 4/12

 

 

Per informazioni e prenotazioni:

Massimo Bongini
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Codice Registro Nazionale SA454 – www.aigae.org
Mob. 333.2099349 – e-mail: masbongini@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/initinerepercorsi/?notif_t=page_admin

 

 

 

 

CALENDARIO 2018 PRIMAVERA-ESTATE

LEGENDA: DIST.CA: ore di auto da Cagliari. DIFF: grado di difficoltà (è indicativo, maggiori spiegazioni in ogni scheda dettagliata). CAMM h: ore di cammino (dato variabile, l’escursione dura di più per soste ed eventuali pratiche). PERC.Km: lunghezza del percorso. DISL.SAL.mt: dislivello in salita complessivo (le discese non vengono calcolate). QUO mt: a che quote si cammina.

 

DOM 8 APRILE Archeoescursione sui Monti di Teulada – Nuraghe Sa Perdaia e Orbais (Teulada) – Con “Sardegna Sacra” Iscrizione anticipata su www.sardegnasacra.itDIST-CA: 1h/15m, 67 Km. DIFF: facile. CAMM h: 3. PERC-Km: 5. DISL-SAL-mt: 280. QUO mt: 320-430-1000.
 DOM 15 APRILE Codula Sa Mela e Fennau – A 1000 metri in un paesaggio suggestivo fuori dal tempo verso due tombe dei giganti gemelle (Urzulei) – DIST-CA: 3h/180Km. DIFF: media. CAMM h: 4. PERC-Km: 9. DISL-SAL-mt: 250. QUO mt: 900-1000..
 DOM 22 APRILE Da Porto Flavia a Canal Grande, tra scogliere, fossili e miniere (Masua – Iglesias) – DIST.CA: 1h 15min/70Km. DIFF: media. CAMM h: 4. PERC.Km: 8. DISL.SAL.mt: 300. QUO mt: 50-360-0
♥ SAB 28 APRILE (collegabile al 29) Pischina Urtaddala e Sa Giuntura, scenari immensi e primordiali del Supramonte alle origini di Gorropu (Urzulei) – DIST.CA: 3h 30min/180Km. DIFF: media. CAMM h: 4. PERC.Km: 7. DISL.SAL.mt: 300. QUO mt: 900-500
♥ DOM 29 APRILE Alle Gole di Gorropu da Costa Silana, tra le braccia del “mostro sacro” (Urzulei) – DIST.CA: 3h 15min/170Km. DIFF: medio/alta. CAMM h: 6. PERC.Km: 11. DISL.SAL.mt: 600+200. QUO mt: 1000-400
♥ DOM 6 MAGGIO Genn’e Mustazzu, un isolato tempio dell’acqua tra verdi montagne sul mare del Sud (Masua – Iglesias) – DIST.CA: 15min/70Km. DIFF: media. CAMM h: 4. PERC.Km: 7. DISL.SAL.mt: 450. QUO mt: 400-600
♥ SAB 19 MAGGIO Magica Grande Giara, incanti e misteri di un isola nell’isola (Setzu-Tuili-Gesturi) – DIST.CA: 1h/70Km. DIFF: facile. CAMM h: 4. PERC.Km: 9. DISL.SAL.mt: 0. QUO mt: 570
♥ SAB 2 GIUGNO (collegabile al 3) Cala Sisine e Golgo di Baunei, tra sacro, natura e mare in un parco di infinite meraviglie (Baunei)DIST.CA: 3h/155Km. DIFF: facile. CAMM h: 4. PERC.Km: 9. DISL.SAL.mt: 150. QUO mt: 400-100-0
♥ DOM 3 GIUGNO Dal Golgo a Cala Mariolu, gioiello del Golfo di Orosei (Baunei) – DIST.CA: 3h/155Km. DIFF: media/impegnativa. CAMM h: 5. PERC.Km: 10. DISL.SAL.mt: 200+600. QUO mt: 400-600-0
♥ SAB 9 / DOM 10 GIUGNO (2 giorni con bivacco) – In collaborazione con “Sardegna Sacra” Nuraghe e gole del Supramonte, da Sedda Arbaccas a Campu Donanigoro, dalla dolina di Su Suercone alla Gola di Surtana DIST.CA: 3h 30min/180Km. DIFF: media/impegnativa. GIORNO: CAMM h: 5-6. PERC.Km: 12. DISL.SAL.mt: 450. QUO mt: 800-500-950 / 2° GIORNO: CAMM h: 5-6. PERC.Km: 12. DISL.SAL.mt: 200. QUO mt: 900-200 – Iscrizione anticipata su www.sardegnasacra.it
♥ SAB 16 GIUGNO Tra Ogliastra e Gennargentu, Piscine di Bau Mela, Complesso Archeologico Sa Carcaredda e S’Arcu ‘e is Forros (Villagrande Strisaili) – DIST.CA: 2h45min/150Km. DIFF: facile. CAMM h: 4. PERC.Km: 7. DISL.SAL.mt: 150. QUO mt: 800-900.
♥ DOM 24 GIUGNO (acquatica) Gole di Pirincanes e cascate di Riu ‘e Forru, spettacolo dell’Alto Flumendosa (Arzana) – DIST.CA: 2h45min/150Km. DIFF: media. CAMM h: 4. PERC.Km: 6. DISL.SAL.mt: 100. QUO mt: 700-800.
♥ SAB 30 GIUGNO (con mare) Spettacolare Spartivento, dal faro al vecchio semaforo per la strada romana, tra resti nuragici, calette e fantastici paesaggi sulla Costa del Sud (Domus De Maria) – DIST.CA: 50min/50Km. DIFF: media/facile. CAMM h: 4. PERC.Km: 9. DISL.SAL.mt: 170. QUO mt: 0-170.
♥ DOM 8 LUGLIO (pomeriggio/sera) A caccia di Stelle tra Monte Cresia e Monte Eccas, Nuraghe Sa Fraigada e Nuraghe Antigori (Sinnai)DIST.CA: 40min/35Km. DIFF: facile. CAMM h: 2. PERC.Km: 4. DISL.SAL.mt: 150. QUO mt: 700-800.
♥ SAB 14/DOM 15 LUGLIO (salita serale e notte con bivacco) Mistica notte sul Monte Arcuentu, un ponte tra terra e cielo (Arbus) – DIST.CA: 1h15min/75Km. DIFF: media/impegnativa. CAMM h: 5. PERC.Km: 7. DISL.SAL.mt: 400. QUO mt: 350-785.
♥ SAB 21 LUGLIO (pomeriggio/sera) La Piramide di Monte Liuru, tempio di roccia naturale affacciato su stagni e mare (Muravera)DIST.CA: 1h/80Km. DIFF: facile. CAMM h: 2. PERC.Km: 4. DISL.SAL.mt: 200. QUO mt: 200-400.
♥ SAB 28 LUGLIO (pomeriggio/sera) Barrancu Mannu, verso la solitaria e imponente Tomba dei Giganti, tra strane forme e anfratti di granito (Santadi) – DIST.CA: 1h15min/65Km. DIFF: facile. CAMM h: 2. PERC.Km: 3. DISL.SAL.mt: 120. QUO mt: 160-280.
♥ SAB 4 AGOSTO (pomeriggio/sera) Pranu Muttedu, a colloquio coi menhir nell’ora degli spiriti sottili (Goni) – DIST.CA: 1h/60Km. DIFF: facile. CAMM h: 2. PERC.Km: 4. DISL.SAL.mt: 150. QUO mt: 500.

 

 

Note: i percorsi sono in prevalenza di breve o media durata e difficoltà, per favorire l’ascolto e l’osservazione. Le indicazioni dettagliate sono comunicate per email una decina di giorni prima della data prevista (se interessati potete chiedere di essere inseriti in rubrica).

 

 

 

Pratiche e attività extra: lungo il cammino si suggerisce un approccio sensibile agli ambienti naturali, eventualmente anche con tecniche ed esercizi di contatto con le forze naturalirespirazioneespansione sensoriale, piccole meditazioni ed altre pratiche che favoriscono il benessere fisico e interiore, e arricchiscono il piacere della compagnia e l’esperienza in Natura. La possibilità di svolgere una o più attività nella giornata è data dalle caratteristiche del luogo e dell’itinerario, dalle esigenze delle persone presenti e da altre situazioni contingenti.

 

La quota giornaliera per l’uscita è di € 25.00 (€ 20.00 per i soci dell’Ass. Maestr’Ale).   Per uscite o eventi non ordinari la quota può essere ridotta o aumentata all’occorrenza.  

 

Attività su richiesta:  in qualsiasi momento dell’anno è possibile richiedere un’uscita o un’attività sulla base dei propri desideri, anche in giorni feriali e per più giorni. La quota varia in base al numero di persone e viene concordata al momento.

 

 

 

                                                                             NOTE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE USCITE

Viaggio in auto: le località degli appuntamenti si raggiungono autonomamente ma è possibile accordarsi per condividere le auto e il viaggio. I costi di carburante possono essere divisi tra i passeggeri.

https://www.associazioneculturalemaestr-ale.com/Tempi di percorrenza: quello indicato è il tempo stimato necessario al raggiungimento dell’obiettivo e ritorno o per chiudere l’anello, ed esclude tutte le soste per ristoro ed eventuali attività proposte.

Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo di qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.

Imprevisti: in caso di condizioni meteo inadatte o altri impedimenti la località programmata per il giorno potrebbe essere cambiata all’ultimo momento, o l’escursione annullata del tutto e rinviata.

Uscite improvvisate: escursioni estemporanee fuori programma potrebbero essere organizzate in base alle opportunità e verranno comunicate per email o whatsapp a chi ha lasciato il proprio recapito.

Equipaggiamento standard consigliato: scarponcini da trekking (già rodati); abbigliamento morbido ma robusto e traspirante, con maglie diverse a strati (meglio in tessuto tecnico); giacca antipioggia non pesante o K-Way; maglietta intima di ricambio; cappello sole/pioggia; zaino da escursione 25-30lt; acqua 1,5/2lt; cibo leggero e nutriente, frutta e frutta secca o barrette, cioccolato; farmaci di pronto soccorso per la propria necessità; torcetta leggera o lampada frontale carica; coltellino (forbicine, pinzette); piccolo asciugamano in microfibra; telo termico d’emergenza; cambio completo d’indumenti da lasciare in auto. Facoltativo: bastoncini telescopici; telo leggero per sedersi; costume da bagno; crema solare; repellente per insetti; penna e blocco per appunti; una piccola “offerta” (cibo, erbe, oggetto, messaggio…) da lasciare al luogo che si raggiungerà. La lista dell’equipaggiamento suggerito ha a che vedere col comfort ma anche con la sicurezza, portate quello che credete (le esigenze sono in parte anche soggettive) ma vi prego di non sottovalutarla.

Preparazione fisica: una buona salute fisica e un minimo di attitudine o allenamento al movimento e alla camminata sono il requisito minimo per le escursioni. Per ogni incertezza o necessità consultatevi preventivamente.

 

 

initinere

PERCORSI ED ESPERIENZE
NELLA NATURA E NELLA STORIA
DELLA SARDEGNA

La Sardegna attrae, accoglie, stupisce, incanta, e cura come un unico e grande tempio naturale. Percorrerla a piedi, scoprirla coi tempi giusti e tutti i sensi svegli riserva esperienze indimenticabili. E’ una regione privilegiata per l’offerta di ogni tipo di itinerari e ad ogni livello di difficoltà. La sua natura ha un carattere forte e speciale che viene subito percepito da chi la scopre per la prima volta, una frequenza con cui bisogna imparare a sintonizzarsi se si vuole sperimentare un contatto ancora più intimo e intenso.

È una terra antica, testimone di una cultura che conosceva il potere dei luoghi naturali e cercava di integrarsi con essi, riproducendone e amplificandone l’armonia e l’equilibrio, con una quantità strabiliante di resti e costruzioni dell’età preistorica, in buona parte ancora avvolti nel mistero: pietre fitte, templi, pozzi sacri, nuraghi, tombe dei giganti, domus de janas… Opere che mostrano una straordinaria perizia e riescono ancora a trasmettere una grande capacità di accordo armonico con le forze della terra e del cielo

Queste sono le risorse naturali che la Sardegna mette a disposizione, ad anche la materia prima delle esperienze e dei percorsi di In-Itinere. “In-Itinere” è “lungo il cammino”. “In” è anche la direzione e la dimensione interiore di un viaggio. Il suo senso è nel valore che riusciamo a dare ad ogni piccola cosa che incontriamo tra l’intento di partenza e la mèta di arrivo.

Informazioni e prenotazioni:

Massimo Bongini
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org
Mob.333.2099349 e-mail: masbongini@gmail.com
Pagina Facebook:
https://www.facebook.com/initinerepercorsi/?notif_t=page_admin

 

 

Quote di partecipazione:  € 25.00

Per i Soci Maestr’Ale: € 20.00

(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)