Il Socio Massimo Bongini propone…
ESCURSIONE ALLA CASCATA DI PISCINA IRGAS – VILLACIDRO
Escursione

9 aprile 2017
ore 8.30
Necessaria prenotazione!
Presentazione
Grado di difficoltà: Medio-facile. Il “facile” è dato dalla lunghezza non eccessiva del percorso, il “medio” da un pezzo in discreta salita un po’ faticoso per chi non è allenato.
Descrizione: Costeggeremo per un breve tratto un torrente (con briglie che formano pozze in cui è anche possibile fare il bagno) e quindi risaliremo un ripido pendio con un comodo sentiero attraverso un bosco. Dopo aver scollinato (in un punto che si affaccia dall’alto sul grande anfiteatro granitico in cui si getta la cascata) scenderemo altrettanto ripidamente (ma senza pericolo) sul greto del Rio Oridda e in breve alla cascata, nei pressi della quale stazioneremo prima di prendere la via del ritorno. L’ambiente è maestoso caratterizzato dai bellissimi graniti rosa e dalle gole scavate dall’acqua. Il posto è abbastanza conosciuto e frequentato ma resta comunque un angolo nascosto che conserva qualcosa di magico ed accoglie l’”energia” potente e dolce dell’acqua in modo davvero particolare.
Indicazioni particolari per logistica, equipaggiamento e preparazione: Uno o due bastoncini da trekking (o bastone in legno) possono aiutare parecchio ad affrontare più agevolmente i dislivelli. E’ un percorso che fanno anche i bambini ma richiede un po’ di fiato e un minimo di forma fisica per non accusare troppo nei giorni a seguire i dolori muscolari dello sforzo della salita (vedi tra le note “preparazione fisica”).
Viaggio in auto da Cagliari ore: 1
Ore minime di cammino complessive: 3
Distanza minima da percorrere Km: 6
Dislivello indicativo in salita metri: 500
Tipologia terreno – sentiero: carrareccia/mulattiera/sentiero
Tipologia del percorso: a “bastone” (A/R stesso percorso)
Quota di partecipazione: €25.00 (soci Mestr’ale €20.00)
Appuntamento Cagliari ore e luogo: 8.30 parcheggio Distributore AGIP ang. Via dei Carroz/V. Santa Maria Chiara
Appuntamento in zona ora e luogo: 9.15 distributore ERG Via Nazionale uscita SUD da Villacidro
Rientro stimato a Cagliari circa ore: 19.00
Adesioni entro: venerdì precedente h21.00
Numero minimo di adesioni: 4
NOTE:
Viaggio in auto: le località degli appuntamenti vanno raggiunte autonomamente ma è possibile accordarsi per condividere le auto e il viaggio: o inserendosi nella chat whatsapp, o contattandomi personalmente al telefono. I costi di carburante possono esser divisi tra i passeggeri.
Tempi di percorrenza: quello indicato è il tempo necessario al raggiungimento dell’obiettivo e ritorno o per chiudere l’anello, ed esclude tutte le soste per ristoro ed eventuali attività proposte.
Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.
Imprevisti: la località programmata per il giorno potrebbe essere cambiata all’ultimo momento, o l’escursione annullata del tutto e rinviata, in caso di condizioni meteo inadatte o altri impedimenti.
Uscite improvvisate: escursioni estemporanee fuori programma potrebbero essere organizzate in base alle opportunità e verranno comunicate per email o whatsapp a chi ha lasciato il proprio recapito.
Equipaggiamento standard consigliato: scarponcini da trekking (già rodati); abbigliamento morbido ma robusto e traspirante, con maglie diverse a strati (meglio tipo tecnico); giacca antipioggia non pesante o K-Way; maglietta intima di ricambio; cappello sole/pioggia; zaino da escursione 25-30lt; acqua 1,5/2lt; cibo leggero e nutriente, frutta e frutta secca o barrette, cioccolato; farmaci di pronto soccorso per la propria necessità; torcetta leggera o lampada frontale carica; coltellino (forbicine, pinzette); piccolo asciugamano in microfibra; telo termico d’emergenza; cambio completo d’indumenti da lasciare in auto. Facoltativo: bastoncini telescopici; telo leggero per sedersi; costume da bagno; crema solare; repellente per insetti; penna e blocco per appunti; una piccola “offerta” (cibo, erbe, oggetto, messaggio…) da lasciare al luogo che si raggiungerà. La lista dell’equipaggiamento suggerito ha a che vedere col comfort ma anche con la sucurezza, portate quello che credete (le esigenze sono in parte enche soggettive) ma vi prego di non sottovalutarla.
Preparazione fisica: per le escursioni più lunghe di 3 km e con dislivelli superiori a 250mt è necessaria una discreta forma fisica. Se non si praticano regolarmente attività fisiche è consigliabile fare due o tre camminate di mezz’ora almeno a passo veloce, nei giorni che precedono (non il giorno prima). E/o flessioni sulle gambe (30×3 3vv/settimana o tutti i giorni, eventualmente chiedere consiglio).
CALENDARIO GENERALE PROSSIME USCITE
- Dom 9/4 Cascata Piscina Irgas (Villacidro): 1h da Cagliari, diff. Media, lungh. 3+3 km, disl. +500/-500, tempo 1.5+1.5 h.
- Dom 23/4 Tomba dei Giganti Barrancu Mannu (Santadi): 1h da Cagliari, diff. facile, lungh. 2+2km + dintorni, disl. +100/-100, tempo 1+1 h.
- Dom 14/5 Monte Arcuentu (Montevecchio – Arbus): 1h da Cagliari, diff. Media, lungh. 3+3 km, disl. +500/-500, tempo 2+2 h.
- Ven/Dom 26-27-28/5 Tre giorni al Golgo (Baunei): 2.5h da Cagliari, varie attività, visite ed escursioni in zona tra cui Cala Goloritzè, diff. Medio-facili, lungh. medie o brevi (1-3 km + rit), disl. Max 500mt, tempo max 2+2 h. ISCRIZIONE ENTRO 31 MARZO!!! RICHIEDERE PROGRAMMA DETTAGLIATO.
- Sab 10/6 Riu Picocca (Burcei) ACQUATICA: 45min da Cagliari, diff. media, lungh. 3+3km, disl. 0-, tempo 5h min.
- Dom 18/6 Sa Crabarissa (Austis) / Nuraghe Santa Barbara (Villanovatruschedu): 1.40h da Cagliari, diff. facile, lungh. 1+1 km +dintorni, disl. -50/+50, tempo 20+20 min.
- Ven 30/6 NOTTE Cascata di San Pietro Paradiso / Tomba dei Giganti Is Concias (Quartucciu): 40min. da Cagliari, diff. Facile, vicino all’auto
- Dom 9/7 Bruncu Nicola Bove (Sinnai – Maracalagonis): 1h da Cagliari, diff. Media, lungh. 6 km, disl. -200/+200, tempo 4 h.
- Sab 15/7 NOTTE Anello della Sella del Diavolo (Cagliari): diff. Medio-facile, lungh. 2 km, disl. +150/-150, tempo 2 h.
Per informazioni e prenotazioni:
Massimo Bongini – 333.2099349 – e-mail: masbongini@gmail.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/initinerepercorsi/?notif_t=page_admin

ESCURSIONI E CONTATTO CON LA NATURA E I LUOGHI
Ci sono molti modi di entrare il relazione con la Natura. E quando ci avviciniamo a lei, più riusciamo ad assomigliarle e più il rapporto si fa interessante e ricco. Con una disposizione d’animo aperto e una piena attenzione sensoriale possiamo aprire un canale di comunicazione e partecipare di un sistema in perfetto equilibrio e armonia.
Stiamo imparando a riconoscere la Terra come un’entità intelligente, viva e senziente, e a sentire che il nostro modo di vederla e considerarla può metterci in “risonanza” con lei e offrirci esperienze mai provate prima.
In questo la Sardegna ha mille risorse e doni da offrire: una natura potente e variegata, un mare di bellezza invidiabile a incorniciarla, una biodiversità unica in tutto il mediterraneo, e un quantità straordinaria di resti e testimonianze di una cultura preistorica affascinate e in gran parte ancora sconosciuta.
Negli incontri in programma propongo escursioni con approccio sensibile agli ambienti naturali, in cui potremo talvolta sperimentare tecniche ed esercizi di contatto, respirazione, piccole meditazioni ed altre pratiche che favoriscono il benessere fisico e interiore, e arricchiscono il piacere della compagnia e l’esperienza in Natura. I percorsi a piedi sono in prevalenza di breve o media durata e difficoltà, in ambienti montani, collinari e costieri e verranno fornite ogni volta indicazioni sulle caratteristiche del percorso ed eventuali requisiti di preparazione fisica.

“In itinere” è “lungo il cammino”.
“In” è anche la direzione e la dimensione interiore del viaggio .
Il suo senso è nel valore che riusciamo a dare
a qualsiasi piccola cosa si trovi
tra un intento di partenza e l’obiettivo di arrivo.
Trainer
Massimo Bongini ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani, con attività commerciale, produttiva, ristorativa, servizi tecnici in bioedilizia, iniziative didattiche e culturali, organizzazione di corsi, collaborazioni istituzionali, coordinamenti e consorzi nazionali di settore.
Nel contempo ha seguito percorsi di studio, attività e corsi in materia di ricerca psichica e spirituale, cultura e tradizioni antiche, sciamanesimo, canto armonico, terapie e medicine non convenzionali, naturismo, alimentazione naturale, bioedilizia, geobiologia, radiestesia ed ecologia, approfondendo ogni conoscenza con pratiche ed esperienze personali.
È operatore e consulente in B.R.A. – Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale, in accordo alla metodologia Aetere’s (www.aeteres.com) con cui svolge rilevamenti e bonifiche dei disturbi energetici ambientali.
Ha praticato a lungo una disciplina della “Spada Sacra”, basata su antiche tecniche meditative, rituali e marziali della tradizione occidentale, e segue dal 2001 il cammino della “via rossa”, secondo la tradizione spirituale dei nativi americani Lakota. Col musicista e ricercatore vocale Mauro Tiberi ha seguito per due anni un laboratorio sul canto armonico.
Da 25 anni pratica l’alpinismo, l’escursionismo, il canyoning ed altre attività in quella “natura profonda” che considera sua prima fonte d’ispirazione, meditazione e guida. Sta seguendo il Corso di formazione AIGAE per Guida Ambientale Escursionistica (valido a livello nazionale e ai fini dell’iscrizione al Registro Regionale delle guide della Sardegna).
Quota di partecipazione: € 25.00
Per i soci Maestr’Ale: € 20.00
(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)