Iniziativa La Casa degli Operatori Olistici

La Socia Ilaria Montis propone…

I templi dell’acqua di Predio Canopoli, Niedda e Irru (Perfugas e Nulvi)

Escursione

4 giugno 2017
ore 10.00

Perfugas e Nulvi
Necessaria prenotazione!

Presentazione

Un’intera giornata dedicata al culto delle acque in età nuragica attraverso la visita a tre meravigliosi esempi di santuari dedicati all’acqua: il pozzo Sacro Predio Canopoli, la fonte sacra di Niedda, e il pozzo sacro di Irru. Questi tre monumenti, situati nei territori comunali di Perfugas e Nulvi, si distinguono per la maestria e la raffinatezza con cui furono progettati e messi in opera. Testimoniano il livello di perfezione raggiunto dalla civiltà nuragica nella costruzione degli edifici sacri, la loro varietà e complessità che rispondeva a esigenze precise del culto ma che anche testimonia una grande libertà espressiva e tecnica. Ma cosa si intende per culto delle acque? durante la giornata approfondiremo questa tematica attraverso i monumenti che visiteremo e paralleli e confronti con monumenti analoghi in Sardegna, ma anche approfondiremo il valore sacro dell’acqua nelle diverse culture antiche e fino ai giorni nostri.

Guida

Nata a Cagliari nel 1979, fin da quando era piccola ha sempre avuto il desiderio di diventare archeologa, nutrito da una grande passione per la Sardegna e le sue testimonianze antiche. Dopo la Laurea in Archeologia con indirizzo orientalistico a Pisa nel 2003, ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia a Pisa e il Master in Geotecnologie per l’archeologia all’Università di Siena. Tornata in Sardegna a partire dal 2009 fino alla fine del 2014 ha lavorato come assegnista di ricerca all’Università di Cagliari, prima presso il CINSA poi presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio e come libera professionista archeologa, conseguendo poi nel 2015 il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie per l’archeologia e i beni culturali presso l’Università di Ferrara. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate.

Quote di partecipazione: €12

Per i Soci Maestr’Ale: €10

(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)

Per informazioni ed iscrizioni:

Ilaria Montis

3208492880
sardegnasacra@gmail.com