Iniziativa Soci per i Soci (e non soci)

Il Socio Maria Concetta Rosa Giannalia propone…

LA SCRITTURA FUNZIONALE 

Conferenza 

16 gennaio 2020

ore 18:00 – 19:30

Cagliari, Via San Lucifero 65
Iniziativa gratuita,
necessaria prenotazione!

SCRITTURA FUNZIONALE
con questa espressione indichiamo orientativamente
la tipologia di scrittura che ha come scopo principale
quello di servire a esprimere con chiarezza le comunicazioni pratiche,
in particolare quelle che servono per il lavoro

Presentazione

Che cos’è la scrittura funzionale?

Con questa espressione indichiamo orientativamente la tipologia scrittura che ha come scopo principale quello di servire a esprimere con chiarezza le comunicazioni pratiche, in particolare quelle che servono per il lavoro: relazioni, verbali, lettere ufficiali, comunicazioni burocratiche.

Rientrano in questa attività anche: preparare appunti e schemi funzionali alla comunicazione orale in pubblico e/o in piccoli gruppi.

Il corso che si propone mira a sviluppare competenze comunicative principalmente tramite la scrittura ed è rivolto a tutte quelle persone che desiderano migliorare il proprio modo di esporre sia le idee generali sia le linee programmatiche di relazione comunicativa scritta attraverso cui organizzare e gestire il proprio lavoro.

Informazioni utili: Locali climatizzati. Si consiglia di indossare abbigliamento a strati.

Docente

Maria Concetta Rosa Giannalia: ha conseguito la laurea in lettere presso l’università di Palermo nell’anno accademico 1973.

Ha insegnato per 36 anni italiano e latino presso i licei e gli istituti superiori di Cagliari e Provincia.

E’ stata Supervisore di tirocinio presso la SSIS dell’Università di Cagliari dal 2001 al 2009.
Formatrice, per conto di INDIRE e INVALSi, dei docenti di lingua italiana.
E’ stata responsabile dal 1998 al 2011 dell’associazione LEND-lingua e nuova didattica- gruppo di Cagliari.
Negli anni 2004-2005 è stata docente di scrittura creativa presso l’Università della terza età di Quartu Sant’Elena
Ha prestato inoltre servizio di volontariato per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri presso l’ARCI di Quartu Sant’Elena.
Concluso il suo itinerario professionale di docente di italiano e latino nell’anno 2012, si è dedicata completamente alla scrittura.
Competenze professionali:
Anno 2014: ha organizzato e frequentato il Laboratorio di scrittura e narrazione:
– Dall’invenzione alla scrittura della storia con il docente Giulio Mozzi presso il Liceo scientifico Michelangelo, Cagliari;
– Anno 2016: ha frequentato il corso: La costruzione del personaggio presso la scuola Holden di Torino, docente lo scrittore Paolo di Paolo;
– Anno 2017: ha frequentato da gennaio a giugno presso la libreria Edumondo il Corso fondamentale di narrazione, docente lo
scrittore Giulio Mozzi.
Attività nell’ambito della scrittura:
Docente del corso di scrittura su: Come progettare l’architettura di un romanzo e svilupparne le parti costitutive presso Associazione MaeStr’Ale” via S. Lucifero, 65 – Cagliari – Marzo-aprile-maggio 2018 1° corso;
Docente del corso di scrittura su: Come progettare l’architettura di un romanzo e svilupparne le parti costitutive presso Associazione MaeStr’Ale” via S. Lucifero, 65 – Cagliari- Ottobre-novembre-dicembre 2018 2° corso;
Docente di un corso di scrittura narrativa per stranieri sul tema: “La scrittura autobiografica nell’immaginario dei migranti” presso l’associazione AROIRIS, via Genova, 38- Quartu Sant’Elena.
Maggio-giugno 2018: Ha organizzato e coordinato una rassegna letteraria da marzo a dicembre 2017 dal titolo “Scrittori e scritture: incontri con i classici italiani e stranieri” presso la biblioteca comunale di Quartu Sant’Elena.
Docente del Corso di scrittura presso la biblioteca comunale di Quartu Sant’Elena dove ha organizzato quattro moduli per l’insegnamento di scrittura e narrazione e un quinto modulo di scrittura funzionale da marzo-giugno 2017;
Docente del Corso di scrittura presso la biblioteca comunale di Pirri ( sede collegata alla MEM di Cagliari), dove ha organizzato quattro moduli per l’insegnamento di scrittura e narrazione da marzo a giugno 2017;
PUBBLICAZIONI
La docente, oltre a numerosi articoli di carattere professionale pubblicate nelle riviste specializzate in didattica dell’italiano, in cartaceo e on-line  liberamente consultabili in rete (che qui non è necessario riferire), è autrice di fiabe, racconti, poesie. Cura un blog personale http://scriverecosa.blogspot.it/ .
In particolare è autrice di:
–  il libro di fiabe Le avventure di Girolama e Calimero ed.ilmiolibro.it, 2014;
–  il libro di racconti Isole e voci ed.Youcanprint, 2016.
Ha curato due antologie di racconti brevi frutto delle esperienze di scrittura dei corsisti che hanno frequentato i suoi corsi:
– Leggere scritture- racconti degli allievi della biblioteca comunale di Pirri ed. youcanprint, Lecce, 2017
– Le parole per narrare– racconti degli allievi della biblioteca comunale di Quartu Sant’Elena, ed. youcanprint, Lecce, 2017.
Maria Concetta Rosa Giannalia vive e lavora a Cagliari.

Quota di partecipazione: Iniziativa gratuita

Per informazioni e adesioni:
Maria Rosa Giannalia
cell.:  3493235986
mail: maria.giannalia@tiscali.it
web: www.scriverecosa.blogspot.it