
Incontro sonoro con Massimo Bongini
Quando: 27 febbraio 2017, ore 20.30
Dove: Cagliari, via San Lucifero 65
Info: Necessaria prenotazione!
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
vai alla pagina del Ciclo di incontri a tema
ALLA RICERCA DELLO SCRIGNO INTERIORE
(clicca qui)
Presentazione
“Troverai più nei boschi che nei libri.
Gli alberi e le rocce t’insegneranno quello che
Nessun maestro ti potrà mai dare”
(Bernard De Clairvaux – Fondatore dell’Ordine dei Templari)
L’antica saggezza sapeva che tra i luoghi e le creature della natura sono nascosti insegnamenti e benefici grandissimi. Dalla più umile forma di vita fino alle forze più grandiose degli elementi, ogni sua parte esprime e trasmette l’armonia di un sistema in perfetto equilibrio che solo noi, coi nostri stili di vita e civiltà, tendiamo ad alterare.
Oggi stiamo imparando di nuovo a considerarla come un’entità vivente intelligente, e a capire che, proprio come avviene con persone e animali, anch’essa risponde diversamente rispetto alla disposizione che usiamo, all’attenzione e al rispetto che le riserviamo. Cambiare il modo di considerarla e osservarla ci permette si stabilire una “risonanza” che cambia l’esperienza che ne riceviamo, e ci influenza ben oltre il livello fisico.
Viviamo in una regione privilegiata per l’offerta di itinerari escursionistici ad ogni livello di difficoltà, ricchissima per la varietà del paesaggio, per la presenza del mare, l’abbondanza di boschi e di acqua, per una biodiversità considerata forse la più straordinaria del mediterraneo e per la incredibile diffusione di resti e testimonianze dell’antico passato.
In questo incontro faremo una panoramica sui luoghi più belli e suggestivi della Sardegna e illustrerò una proposta di calendario di uscite realizzato per i soci di Maestr’ale: oltre le escursioni in sé, anche l’occasione di apprendere o mettere in pratica tecniche ed esercizi collegati a molte attività proposte in sede: piccole meditazioni, connessioni con le forze e le memorie dei luoghi, incontri con siti archeologici, stretching, respirazione, alimentazione, ecc.
Vedremo infine alcune indicazioni pratiche sull’equipaggiamento personale, la preparazione necessaria, le regole comportamentali e la prevenzione pericoli.
“…La Natura, deve guidarci!
Osservando qualsiasi altra cosa si perde solo tempo.
La Natura origina da una causa e termina con un’esperienza.
Quindi, partite dall’esperienza e studierete la causa”.
Leonardo Da Vinci
Per informazioni:
Massimo Bongini – 333.2099349
e-mail: masbongini@gmail.com
Maggiori informazioni
Durata: 90 minuti.
Requisiti di partecipazione: nessun requisito, gli incontri sono aperti a tutti. Necessaria prenotazione!
Adesioni: in corso
Posti disponibili: 60
Adesioni minime necessarie per lo svolgimento dell’iniziativa: 10
Quote di partecipazione: vedi box sotto il titolo.
Orari: dalle ore 20,30 alle ore 22,00/22,30
Registrazione degli iscritti: dalle ore 19,45 alle 20,15. Per consentire al più elevato numero di persone di partecipare all’iniziativa, alle ore 20,30 tutti i nominativi inseriti nella “Lista d’attesa” presenti nei locali che ospitano gli incontri, avranno accesso alla sala al posto degli aventi diritto che non si fossero presentati. Si consiglia alle persone inserite nella “Lista d’attesa” di presentarsi con largo anticipo per l’assegnazione della priorità.
Modalità di adesione: compilare in ogni parte il form di iscrizione riportato in calce ed inviarlo
Maggiori informazioni: info@associazioneculturalemaestr-ale.com <> Tel. 0706400725 <> cell.: 3469553823