La Socia Nadja Maffei Enjoy Languages – dialogando propone…
APERITIVO LETTERARIO
LEARNING ENGLISH THROUGH LITERATURE
Edith Wharton, The Age of Innocence (1920)
Corso
Cagliari, Via San Lucifero 65
Necessaria prenotazione!
Presentazione
Desiderate rinfrescare e approfondire la lingua inglese? Volete essere parte di una conversazione vivace e sostenere un dialogo con disinvoltura? Allora, non perdete gli incontri del mercoledì di lingua e letteratura inglese. Insieme faremo un viaggio nelle straordinarie opere che caratterizzano la letteratura in lingua anglosassone. Il fulcro dei nostri incontri sarà la lettura ad alta voce, i temi sempre attuali dei grandi classici e il confronto con gli altri partecipanti del corso. Attraverso una edizione semplificata della Oxford University Press (Oxford Graded Readers), potremo mettere in rilievo la pronuncia, il lessico, la grammatica, la comprensione del testo e gli aspetti interculturali della cultura inglese ed europea.
ROMANZO:
Nel 1921 Edith Wharton con THE AGE OF INNOCENCE vinse, prima volta per una donna, il Premio Pulitzer per il romanzo.
TRAMA:
Newland Archer, un giovane avvocato della New York benestante di fine Ottocento, è radioso per il suo fidanzamento con la bellissima debuttante May Welland.
Tuttavia il suo mondo viene stravolto dall’’arrivo della contessa Ellen Olenska, cugina di May e che sino ad allora viveva in Europa. A seguito del suo divorzio da un conte polacco, decide di tornare a casa, in una città convenzionale e compassata. La contessa da subito si manifesta come donna emancipata, innamorata della sua libertà e dai modi espliciti, e per l’’aristocrazia newyorkese, a volte, troppo diretti. Poiché la famiglia della contessa, capeggiata dalla potente e aristocratica Mrs. Mingott, nonna di May, decide di reintrodurla nella società benestante, Newland a May sentono doveroso di accudirla e di diventare una sua amica.
Il romanzo è ricco di frasi idiomatiche (modi di dire), tempi verbali (es. past perfect, future tense) modal verbs – shall, must e would e parole: parole composte, parole lunghe, parole corte, parole belle e parole brutte che inserite all’’ interno di un specifico contesto (con – testo) ne agevolano il processo mnemonico.
Ogni capitolo contiene numerosi spunti riflessivi che permetterà al singolo partecipante di esprimersi liberamente offrendo il suo punto di vista e le sue considerazioni sulle vicende familiari che si verificano nella New York di fine Ottocento.
DETTAGLI:
Durata del corso: 21 febbraio al 21 marzo, 5 mercoledì
Livello: A2 – B1
Partecipanti: 4 – 8
Quota di partecipazione: la quota comprende un aperitivo, uno snack e il materiale didattico. E’ escluso il costo del testo di lettura.
Informazioni utili: Locali climatizzati. Si consiglia di indossare abbigliamento a strati.
Trainer
Nadja Maffei
2001 – Laurea in lingue e letterature straniere (Università di Torino), 2005 – Ph.D in Postcolonial Studies (Università di Torino), 2008 – Formazione nella PDL, psicodrammaturgia linguistica, una specializzazione per l’insegnamento delle lingue straniere con metodo esperienziale, condotto dai fondatori del metodo PDL , il dott. Bernard Dufeu e Marie Dufeu, a Magonza, Germania. Da settembre 2005 a giugno 2010 – insegnante di lingua italiana e inglese presso numerosi istituti privati nella formazione degli adulti nonché presso lo Sprachenzentrum (Centro linguistico) dell’Università di Stoccarda, Germania. Da luglio 2008 membro dell’Associazione della PDL.
Da giugno 2010 vive e lavora come docente freelance di lingua inglese, tedesca e italiana a Cagliari, dove ad aprile 2011 ha fondato la scuola di lingua Enjoy languages – dialogando.
Attualmente prosegue corsi di aggiornamenti annuali nella PDL a Magonza, Germania.
Quota di partecipazione: €. 90,00 (la quota non comprende il testo)
per i soci Maestr’Ale: €. 80,00 (la quota non comprende il testo)
(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)
Per informazioni e adesioni:
Nadja Maffei
cell.: 346 400.9781
mail: info@dialogando.eu