Iniziativa Soci Professionisti per i Soci

Il Socio Massimo Bongini propone…

I CAVALLI SELVAGGI DELLA GIARA

IN-ITINERE PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA

Escursione/Workshop esperienziale

24 novembre 2018
ore 9.00 – 17.00

Giara di Gesturi –  Tuili
Necessaria prenotazione!

 

Un viaggio in connessione profonda
Una giornata intera nella natura.
Un invito al sentire con il corpo e con il cuore.
L’incontro e l’allineamento interiore con la sapienza dei cavalli selvaggi
A cura di:
Alessia Giovannini (Ass. Cavalli Maestri)
Massimo Bongini (In-Itinere)
e con la collaborazione di:
Fattoria Emoyeni

 

Presentazione

 Questa giornata, con escursione alla Giara, è prima di tutto un invito al “sentire” al fine di sperimentare un “viaggio” quieto e amorevole in armonia con la Natura e con i cavalli che la abitano.

Ci immergeremo nella bellezza di questo luogo straordinario dove da almeno 3000 anni vivono cavalli selvaggi e chiederemo ai nostri cinque sensi di accompagnarci nell’esperienza. Durante il cammino per incontrarli, utilizzeremo facili tecniche di Mindfulness, di meditazione e di ascolto per attivare la nostra capacità di apertura e di fluidità interiore.
E poi quando ce li troveremo davanti, lasceremo che siano loro a guidarci: i cavalli, con la loro sola presenza, ci aiuteranno a diventare corpo e a sperimentare la presenza piena del “qui-e-ora”, permettendoci di lasciar andare inquietudini e preoccupazioni per trovare un luogo di pace assoluta e finalmente fluire con “tutto ciò che è”.

L’ESCURSIONE
Non sceglieremo i percorsi turistici per incontrarli e connetterci con loro.
Ci addentreremo e ci inoltreremo per i sentieri che, lontano da occhi indiscreti, li vedono passare.
Mentre saremo in cammino, faremo un un’esperienza profonda perché la Giara di Gesturi è un luogo portentoso: quando arrivi ti accorgi di essere in un altro mondo, persino in un altro tempo, tanto è rarefatta e incantata la sua atmosfera, diversi i suoi colori, il suolo, la vegetazione, i suoni e tanto magiche sono le sue aree sacre, i suoi nuraghe e le sue domus de janas, testimonianza di un antico passato di cui sappiamo davvero poco…
A spiegarci e ad accompagnarci nel fare esperienza dell’essenza più profonda di questo luogo straordinario sarà Massimo Bongini e sarà lui ad aiutarci a scoprire le tracce e  la presenza di coloro che ne posseggono i segreti: i cavalli.

L’INCONTRO CON I CAVALLI
I “cavallini della Giara” (chiamati così per la loro dimensione ridotta) abitano questo luogo da più di 3000 anni.  Sono cavalli “liberi e selvaggi” e rari sono i contatti con l’uomo.
Quando arriveremo nei pressi della loro presenza, forse dovremo aspettare per vederli comparire.
Dovremo stare in silenzio.
Dare tempo al tempo e fare un viaggio per prendere contatto con noi stessi.
Si dice che “i cavalli vogliono stare con coloro che vogliono stare con se stessi”.
A questo punto del viaggio, sarà Alessia Giovannini a guidarci e a prepararci all’incontro con i cavalli.
Saremo capaci di calmare i nostri pensieri e le nostre emozioni da trasmettergli così tanta pace e fiducia da farli avvicinare a noi?
Sapremo farci vedere senza spaventarli?
Sapremo accoglierli con rispetto e amore al punto da farci scegliere?
E, infine, saremo capaci di restare nella Reciproca Presenza con tutto il nostro essere, senza distrarci o scappare o agitarci?
Lo scopriremo.
Perché ogni viaggio, prima che il raggiungimento di una mèta, è un’esperienza interiore profonda e unica e il nostro augurio è di poterlo fare INSIEME a quegli esseri straordinari e magici che sono i cavalli.

Per approfondimenti su filosofia e modalità con cui si svolgerà l’incontro:
Ass. Cavalli Maestri – http://www.cavallimaestri.it/
In-Itinere – http://ow.ly/3vDc30mmYhE

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Adesioni entro: Giovedì 22/11
Numero massimo di adesioni: 15
Quota di partecipazione: € 60,00
Modalità di iscrizione: inviare la propria dichiarazione di adesione per email a: masbongini@gmail.com
Partenza da Cagliari ore e luogo: h8.00 Distributore AGIP angolo Via dei Carroz/V. Santa Maria Chiara (Pirri – asse mediano)
Appuntamento in zona ora e luogo: h9.15 Ingresso custodito del Parco lato di Tuili
Pranzo: al sacco (ciascuno porta il suo)
Termine escursione circa ore: 17.00

EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe da trekking, zaino, acqua 1,5lt, pranzo al sacco, thermos con bevanda calda (consigliato) qualcosa per sedersi comodamente a terra e isolarsi dall’umidità, indumenti caldi e giacca impermeabile con cappuccio o cappello.

GRADO DI DIFFICOLTÀ E MODALITÀ DEL PERCORSO
Percorso facile di lunghezza modesta e nessun dislivello, cammineremo solo per cercare il luogo in cui si troveranno i cavalli e poi “staremo” con loro.

ALTRI DETTAGLI LOGISTICI E TECNICI
Distanza in auto da Cagliari: 1h 70Km
Ore di cammino indicative: 3-4
Distanza da percorrere Km: 6-7
Dislivello complessivo in salita metri: 0
Si cammina a quote (metri): 570
Tipologia terreno: pista sterrata, sentiero, possibili tratti di acquitrini da costeggiare.
Sterrate da fare in auto: no

 

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
 
Massimo Bongini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Cod. Registro Nazionale SA454 www.aigae.org
Mob.333.2099349 e-mail: masbongini@gmail.com
in-itinere

PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
www.facebook.com/initinerepercorsi

Trainer

Alessia Giovannini: è la fondatrice e la Presidente dell’Associazione “Cavalli Maestri” (www.cavallimaestri.it) nata allo scopo di divulgare in Italia seminari di crescita personale mediati dai cavalli in libertà.
Il suo viaggio alla scoperta della crescita personale mediata dal cavallo, iniziato nel 2009, l’ha portata ad apprendere i principi dell’”Equine Guided Learning” direttamente in California e a realizzare, infine, un metodo originale di crescita personale e spirituale promosso dall’interazione equina che prende il nome de “Le vie dei Cavalli Maestri” e che rappresenta il compendio di anni di ricerca nel settore del benessere interiore e di pratica di sostegno emotivo arricchiti e potenziati dalla guida straordinaria dei cavalli.
E’ inoltre l’autrice del libro “Il potere segreto dei cavalli – Alla scoperta dell’Unità perduta”, edizioni Youcanprint (2015), attualmente ancora in classifica tra i libri più venduti sui cavalli.

Guida

Massimo Bongini

E’ Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org). Pratica da 25 anni (tra Appennino, Alpi e Sardegna soprattutto) alpinismo, free climbing, canyoning, trekking e altre attività outdoor (frequenza di corsi ed esperienze sotto la conduzione delle Guide Alpine Cristiano Delisi e Luca Bucciarelli). Conosce molto bene, frequenta, gira e ama tutta la Sardegna.
Ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani (Emporium Naturae). Oltre alle attività commerciali e tecniche (negozio, ristorante, laboratorio produzione), ha curato, come organizzatore o docente, anche programmi di iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su diversi argomenti: alimentazione naturale; ecologia; naturismo; terapie olistiche e medicine non convenzionali; bioedilizia, geobiologia, radiestesia; ricerca interiore, psichica e spirituale; cultura e tradizioni antiche, sciamanesimo, pratiche e cultura dei nativi americani; canto armonico; spada medievale occidentale.
Dal 2016 è operatore e consulente in B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat secondo la metodologia Aetere’s (www.aeteres.com).
Conduce seminari su diversi argomenti tra quelli sopra citati, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale di Cagliari.
E’ nato a Firenze nel 1960. Vive a Cagliari dal 2013.

 Quote di partecipazione:  € 60.00

Per i Soci Maestr’Ale: € 55.00

(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)