Il Socio Massimo Bongini propone…
IL “PASSO” DELL’ARCUENTU
Ritiro e rituale di passaggio sulla via della Spada
IN-ITINERE PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
Escursione

30 dicembre 2018
ore 8.00 – 17.30
Monte Arcuentu
Arbus-Montevecchio
Necessaria prenotazione!
momento d’intimità con sé stessi, |
Presentazione
Grado di difficoltà:
Mediamente impegnativo.
PERCHÉ QUESTO APPUNTAMENTO:
Abbiamo descritto ormai così tante volte le mille prerogative naturalistiche, geologiche, storico-sociali e paesaggistiche di questa montagna, che questa volta sorvoleremo del tutto.
Arcuentu non ha più bisogno di presentazioni (chi non conosce mi perdonerà, me le chieda e glie le farò avere).
Mi interessa, invece, trasmettere il senso di questa proposta. Potrebbe bastare l’accostamento con La Verna (il santuario naturale di Fracesco d’Assisi) che amava fare Frate Lorenzo da Sardara, che su quella cima isolata passò in umilissimo eremitaggio e preghiera un mese ogni dodici per trent’anni della sua vita. O i pochi resti del monastero vallombrosano del XII° secolo che ci si sorprende di trovare in un luogo così impervio a cui si accede a tratti quasi arrampicando. O ancora uno dei racconti condivisi da ha avuto modo di passare una notte da solo lassù… Non è un monte come un altro.
Ma salire su quel torrione fino a quel bosco nascosto, in uno dei dodici giorni che vanno da Natale all’Epifania ha un motivo ancora più forte. Non è un caso se in questo periodo, oltre il Natale cristiano, si celebrano “nascite” di divinità, maestri e guide spirituali di ogni tradizione, o ricorrenze pagane e misteriche. Quei giorni hanno un valore ancestrale e cosmico che i nostri antenati (che ancora vivevano in comunione col creato) avevano saputo riconoscere, osservando la natura, percependo i suoi influssi e mutamenti. Quei giorni e quelle notti influenzano il nostro stato interiore e risuonano con la nostra coscienza. Le persone, se aperte, hanno una luce diversa, una migliore disposizione verso gli altri, un’attenzione più viva ai valori essenziali.
Le stesse energie della natura sono rivolte all’interno per il lento processo vegetativo, la morte apparente che vediamo all’esterno corrisponde al massimo movimento profondo e sottile, la spoliazione del superfluo, il ritirarsi nella grotta, il ritorno all’essenza.
Così, anche noi, possiamo corrispondere a queste forze che influenzano i nostri fluidi, il corpo, la psiche e la stessa anima, e rimettere ordine nella nostra vita dandole nuovo significato.
E infine la Spada… Ma qui ho finito le parole, le spiegazioni arriveranno, per chi verrà, lungo il cammino.
Indicazioni particolari per logistica, equipaggiamento e preparazione:
E’ un’escursione discretamente impegnativa ma comunque accessibile a quasi tutti. Per posti come questo l’esperienza ha sempre indicato che conta assai di più motivazione interiore e volontà di qualsiasi allenamento e preparazione fisica. Oltre l’attrezzatura standard (scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, zaino, acqua e cibo essenziale) questa volta occorrerà una piccola coperta o uno scialle da tenere sulle spalle, ed un telo per sedersi a terra. Altri dettagli logistici e suggerimenti per la preparazione al ritiro li fornirò direttamente ai partecipanti. Consigliati i bastoncini da trekking.
Distanza in auto da Cagliari: 1h15min 75Km
Ore di cammino indicative: 5 (a/r)
Distanza da percorrere Km: 6
Dislivello complessivo in salita metri: 435
Si cammina a quote (metri): 350-785
Tipologia terreno: mulattiera/sentiero/ salti rocciosi
Tipologia del percorso: a bastone (andata e ritorno stesso percorso)
Sterrate da fare in auto: no
Quota di partecipazione: €30.00 (soci Ass. Maestr’ale €25.00)
Appuntamento a Cagliari ore e luogo: h6.30 Distributore AGIP angolo Via dei Carroz/V. Santa Maria Chiara (asse mediano)
Appuntamento in zona ora e luogo: 7.30 chiosco di Montevecchio (Guspini)
Termine indicativo escursione ore: 17.30 circa
Adesioni entro: Venerdì 28/12
Numero minimo/massimo di adesioni: 4/12
Informazioni e prenotazioni:
Massimo Bongini
Guida Ambientale Escursionistica AIGAE
Codice Registro Nazionale SA454 – www.aigae.org
Mob. 333.2099349 – e-mail: masbongini@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/initinerepercorsi/?notif_t=page_admin
in–itinere
PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL NUOVO CALENDARIO AUTUNNO-INVERNO!
NOTE GENERALI VALIDE PER TUTTE LE USCITE
Viaggio in auto: le località degli appuntamenti si raggiungono autonomamente ma è possibile accordarsi per condividere le auto e il viaggio. I costi di carburante possono essere divisi tra i passeggeri.
Tempi di percorrenza: quello indicato è il tempo stimato necessario al raggiungimento dell’obiettivo e ritorno o per chiudere l’anello, ed esclude tutte le soste per ristoro ed eventuali attività proposte.
Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo di qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.
Imprevisti: in caso di condizioni meteo inadatte o altri impedimenti la località programmata per il giorno potrebbe essere cambiata all’ultimo momento, o l’escursione annullata del tutto e rinviata.
Uscite improvvisate: escursioni estemporanee fuori programma potrebbero essere organizzate in base alle opportunità e verranno comunicate per email o whatsapp a chi ha lasciato il proprio recapito.
Equipaggiamento standard consigliato: scarponcini da trekking (già rodati); abbigliamento morbido ma robusto e traspirante, con maglie diverse a strati (meglio in tessuto tecnico); giacca antipioggia non pesante o K-Way; maglietta intima di ricambio; cappello sole/pioggia; zaino da escursione 25-30lt; acqua 1,5/2lt; cibo leggero e nutriente, frutta e frutta secca o barrette, cioccolato; farmaci di pronto soccorso per la propria necessità; torcetta leggera o lampada frontale carica; coltellino (forbicine, pinzette); piccolo asciugamano in microfibra; telo termico d’emergenza; cambio completo d’indumenti da lasciare in auto. Facoltativo: bastoncini telescopici; telo leggero per sedersi; costume da bagno; crema solare; repellente per insetti; penna e blocco per appunti; una piccola “offerta” (cibo, erbe, oggetto, messaggio…) da lasciare al luogo che si raggiungerà. La lista dell’equipaggiamento suggerito ha a che vedere col comfort ma anche con la sicurezza, portate quello che credete (le esigenze sono in parte anche soggettive) ma vi prego di non sottovalutarla.
Preparazione fisica: una buona salute fisica e un minimo di attitudine o allenamento al movimento e alla camminata sono il requisito minimo per le escursioni. Per ogni incertezza o necessità consultatevi preventivamente.
Quote di partecipazione: € 30.00
Per i Soci Maestr’Ale: € 25.00
(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)
Guida
Massimo Bongini
E’ Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org). Pratica da 25 anni (tra Appennino, Alpi e Sardegna soprattutto) alpinismo, free climbing, canyoning, trekking e altre attività outdoor (frequenza di corsi ed esperienze sotto la conduzione delle Guide Alpine Cristiano Delisi e Luca Bucciarelli). Conosce molto bene, frequenta, gira e ama tutta la Sardegna.
Ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani (Emporium Naturae). Oltre alle attività commerciali e tecniche (negozio, ristorante, laboratorio produzione), ha curato, come organizzatore o docente, anche programmi di iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su diversi argomenti: alimentazione naturale; ecologia; naturismo; terapie olistiche e medicine non convenzionali; bioedilizia, geobiologia, radiestesia; ricerca interiore, psichica e spirituale; cultura e tradizioni antiche, sciamanesimo, pratiche e cultura dei nativi americani; canto armonico; spada medievale occidentale.
Dal 2016 è operatore e consulente in B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat secondo la metodologia Aetere’s (www.aeteres.com).
Conduce seminari su diversi argomenti tra quelli sopra citati, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale di Cagliari.
E’ nato a Firenze nel 1960. Vive a Cagliari dal 2013.
