Il Socio Massimo Bongini propone…
MEDITAZIONE OCCIDENTALE
Seminario con Massimo Bongini

Sabato 4 marzo 2017
ore 15.00-19.00
Domenica 5 marzo 2017
ore 9.30-13.30 / 15.00-19.00
Cagliari, Via San Lucifero 65
Necessaria prenotazione!
Presentazione
Il bello della meditazione occidentale è quello di essere una tecnica libera, creativa e artigianale: niente regole, filosofie né sovrastrutture. E poi quello di non tenere fuori il corpo, che partecipa felicemente di tutto il resto. Che ci si lanci in brevi incursioni o che si parta per un viaggio più profondo, ogni esplorazione diventa un dialogo interessante, un modo per coltivare relazioni con parti diverse di sé, con un “dentro” e un “fuori” che giocano a scambiarsi i ruoli.
Quando logica, razionalità, giudizio e controllo non guidano più i nostri gesti e propositi, si apre spazio per la sensorialità, l’ascolto, l’intuizione e l’immaginazione. Si apre un varco nel tempo e cambia la percezione di tutto.
La Meditazione Occidentale raccoglie l’eredità di culture mediterranee (etrusca, egizia, greca…) nordiche (celti) e indoeuropee in genere, attraverso conoscenze tramandate per via diretta ed esperienziale, con pratiche individuali e collettive non identificate con scuole o discipline specifiche.
Parte di queste tecniche viene dagli insegnamenti di Umberto di Grazia (“Tecniche dell’unione e degli opposti” e “Biostimolazione”) e Livio Bessi (“Teniche della Spada Sacra Occidentale”). Altre pratiche ed esercizi vengono da discipline ed esperienze diverse ad essi collegate.
Le tecniche sono eseguite da posizione seduta, da sdraiati o in piedi, attraverso movimenti lentissimi, l’assunzione di forme e posizioni particolari in combinazione con la respirazione, l’ascolto e l’interazione coi segnali del corpo e talvolta la visualizzazione interiore. La loro pratica favorisce il rilassamento fisico-muscolare, lo scioglimento di tensioni nervose e la riduzione dello stress psicologico. Portano lucidità, tranquillità, benessere diffuso e accentuano ogni tipo di percezione sensoriale. Si raggiunge una visione più obiettiva e distaccata della propria condizione, e si accentuano sia le facoltà intuitive che quelle di discernimento.
Movimenti e sequenze non sono rigorosamente prestabiliti ma affidati molto alla spontaneità e al sentire personale. Si acquisiscono perciò strumenti individuali di disciplina che permettono di proseguire autonomamente la pratica anche in assenza di un insegnante e in ambienti più favorevoli come quelli della natura.
PRATICHE, ESERCIZI E ARGOMENTI TRATTATI
· Tecniche di meditazione occidentale
· Tecniche di respirazione
· Tecniche di rilassamento fisico-muscolare
· Stretching, autostimolazione e attivazione energetica
· Tecniche di ascolto corporeo
· Ascolto interiore ed espansione sensoriale
· Geometrie e simbolismo
· Lo strumento del suono
· Dialogo con la natura
· Tecniche avanzate di meditazione occidentale
Conduttore
Massimo Bongini ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani, con attività commerciale, produttiva, ristorativa, servizi tecnici, iniziative didattiche e culturali, organizzazione di corsi, collaborazioni istituzionali, coordinamenti e consorzi nazionali di settore.
Nel contempo ha seguito percorsi di studio, attività e corsi in materia di ricerca psichica e spirituale, cultura e tradizioni antiche, sciamanesimo, terapie e medicine non convenzionali, naturismo, alimentazione naturale, bioedilizia, geobiologia ed ecologia, approfondendo ogni conoscenza con pratiche ed esperienze personali.
È operatore e consulente in B.R.A. – Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale, in accordo alla metodologia e Aetere’s (www.aeteres.com) con cui svolge rilevamenti e bonifiche dei disturbi energetici ambientali.
Ha praticato a lungo una disciplina definita della “Spada Sacra”, basata su antiche tecniche meditative, rituali e marziali della tradizione occidentale, e segue dal 2001 il cammino della “via rossa”, secondo la tradizione spirituale dei nativi americani Lakota.
Da 25 anni pratica l’alpinismo, l’escursionismo ed altre attività in quella “natura profonda”che considera sua prima fonte d’ispirazione, meditazione e guida.
Grazie al Corso di formazione AIGAE autorizzato dalla Regione Sardegna, ancora in svolgimento, si appresta a conseguire il titolo di Guida Ambientale Escursionistica.
Quote di partecipazione: € 70.00
Per informazioni:
Massimo Bongini
333.2099349
masbongini@gmail.com