Iniziativa La Casa degli Operatori Olistici

La Socia Ilaria Montis propone…

Sardegna Sacra Open Day
festeggiamo un anno di Sardegna Sacra!

Escursione

3 giugno 2017
ore 10.00

Cala Mosca
Iniziativa gratuita,
necessaria prenotazione!

Presentazione

Sardegna Sacra compie un anno!! Per festeggiare trascorreremo una giornata insieme a Cagliari e dintorni con un ricco programma di escursioni, meditazioni e altre pratiche di consapevolezza e una conferenza serale. La partecipazione agli eventi della giornata è aperta a tutti e è gratuita!!

Sardegna Sacra è un progetto innovativo di divulgazione che ha come tema privilegiato gli antichi luoghi sacri della Sardegna attraverso l’esperienza diretta nei luoghi. Un progetto che mette insieme le conoscenze acquisite dalla scienza archeologica a un approccio orientato alla persona, con il fine di coinvolgere attivamente i partecipanti dei gruppi senza tralasciare alcun aspetto. Le persone si sentono libere di interagire con chi racconta loro la storia, il significato, le caratteristiche di un luogo o monumento e la loro partecipazione attiva, attraverso le domande e la condivisione delle esperienze di ciascuno crea un’esperienza sempre nuova e irripetibile. Insieme indaghiamo il significato profondo che i diversi luoghi possono aver avuto per secoli o millenni in quanto luoghi sacri e luoghi della memoria, riflettendo e contestualizzando nel presente cosa ogni singolo luogo e monumento ci comunica, proprio partendo dalla sua storia e dal suo significato. Pratiche di consapevolezza sono aggiunte al programma delle giornate al fine di portare l’attenzione dei partecipanti al momento presente, lasciando per il momento da parte tutto ciò che non riguarda l’esperienza della giornata, prendendo contatto con il proprio corpo, con le proprie sensazioni e emozioni e predisponendoli alla partecipazione attiva e a un ascolto reciproco. 

Le finalità del progetto Sardegna Sacra non si fermano a far vivere ai partecipanti delle belle giornate lontano dallo stress della vita quotidiana. Tutt’altro. Ciò che si vuole creare come effetto a lungo termine di questo lavoro è diffondere consapevolezza e una sensibilità nuova verso il territorio della Sardegna e le sue testimonianze millenarie, ricostruire il filo di una memoria storica la cui conoscenza è una delle chiavi per comprendere chi siamo e dove stiamo andando. Costruire insieme una conoscenza e una familiarità che permetta a ciascuno di sentirsi a tutti gli effetti un vero custode di un patrimonio inestimabile. Per questo le attività del progetto si rivolgono a chiunque: dai bambini, ai giovani, agli anziani, dai sardi, alle persone di passaggio di qualsiasi provenienza. 

 

PROGRAMMA

10.30-13.00 Passeggiata alla Sella del Diavolo (Capo Sant’Elia) e visita guidata al tempio di Astarte. Meditazione di consapevolezza e pratica di contemplazione presso uno dei punti panoramici.

15.00-18.00 Visita alla tomba dei Giganti Is Concias (Quartucciu) e all’Altopiano di San Pietro Paradiso-Monte Cresia

20.00-21.00 – Conferenza: Sperimentare e conoscere gli antichi luoghi della Sardegna Sacra: un anno di esperienze, riflessioni e progetti 

 

Per informazioni ed iscrizioni:

Ilaria Montis

3208492880

sardegnasacra@gmail.com