· Cura, manutenzione e arredo con prodotti naturali· Conoscere e gestire i disturbi ambientali· Come favorire il benessere e portare l’armoniaSeminario in due sessioni : 9 Marzo / 6 Aprile |
Presentazione
Anche la casa ha un corpo e un’anima. Un corpo che veste il nostro come un involucro esterno, come una seconda pelle, e un’anima che vive di sinergie con il nostro stesso “sentire” e con le forze naturali dell’ambiente che la ospita. La sua salute è legata alla nostra, l’equilibrio dei suoi elementi fa il nostro benessere.
La casa dovrebbe essere il nostro posto perfetto e ideale, ma esistono moltissime fonti di disturbo più o meno tangibili che possono indebolirci o essere causa di diverse patologie: da quelle ambientali generali a quelle specifiche dei materiali di finitura; dall’arredo agli apparecchi elettrici e alle mille sostanze che usiamo in casa.
In questo seminario valuteremo tutti i fattori su cui possiamo intervenire per trasformare i luoghi del nostro vivere quotidiano in ambienti
più gradevoli,benèfici e vitali: criteri, scelte, cure, stratagemmi e prodotti.
PROGRAMMA :
· Capire e percepire l’atmosfera della casa
· Il concetto di biocompatibilità
· Traspirazione di materiali e finiture per la prevenzione di inquinamento batterico, elettrostatico e chimico
· Aspetti biologici, etici e “sottili” dei prodotti petrolchimici
· Tossicologia del materiali
· Risanamento ambientale con prodotti naturali, dispositivi, prodotti speciali, enzimi, piante,
ionizzatori, ecc.
· Elettrosmog: come prevenirlo, contenerlo e gestirlo: guida ai vari dispositivi e orientamento agli interventi professionali
· Geobiologia ed energie sottili: influenze geopatogene (falde acquifere, faglie, nodi di griglie magnetiche, ecc…), zone di energia congesta
· Sciogliere le memorie psichiche : rimedi casalinghi, strategie d’intervento tradizionali e moderne
· Radon e gas naturali: prevenzione e monitoraggio
· Eco-arredamento: abitare e dormire sano e naturale, il sistema letto e i complementi
· Feng Shui, progettare e costruire in armonia con l’ambiente naturale
· Tecnica e teoria del colore negli ambienti. Tecnica delle velature murali
· Vernici e pitture 100% naturali per legno, pareti, pavimenti e superfici, in interno e in esterno: come sceglierle e usarle.
Conduttore
Massimo Bongini: Ha realizzato e gestito a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani, curando e seguendo
come organizzatore e docente iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su argomenti relativi a benessere, naturismo, alimentazione naturale, ecologia, ricerca interiore, discipline olistiche, bioedilizia, bioarredamento, geobiologia, radiestesia, sciamanesimo, tradizione andina ed etrusca, canto armonico.
Dal 2013 vive a Cagliari dove conduce anche seminari e laboratori su questi temi, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale.
E’ operatore e consulente in B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat secondo la metodologia Aetere’s (www.aeteres.com).
E’ Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org). In base alle esperienze del proprio percorso personale, dal 2017 propone attraverso il progetto In-Itinere escursioni con momenti di ascolto sensoriale della Natura e dei luoghi, connessione e meditazione, valorizzando il “gruppo” e la sua coesione come risorsa. (www.facebook.com/initinerepercorsi)
E’ nato a Firenze nel 1960.
Quota di partecipazione: €. 120 2gg / 70 singola data
per i soci Maestr’Ale: €. 105 2gg / 60 singola data
(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)
Per informazioni e adesioni:
Massimo Bongini
cell.: 333 2099349
mail: masbongini@gmail.com