Iniziativa Soci Professionisti per i Soci (e non Soci)
Il Socio Tiziano Cerulli propone…
ENNEADRAMMA
Laboratorio di Cinema e psicologia
Seminario gratuito
8 febbraio 2020
ore 16.00 – 18.00
Cagliari, Via San Lucifero 65
Iniziativa gratuita, necessaria prenotazione!
Presentazione
INTRODUZIONE
La conoscenza della personalità e delle sue tipologie è una tema affascinante intrapreso dalla ricerca filosofica, psicologica, letteraria e ancora prima da alcune tradizioni spirituali come il Buddhismo, il Cristianesimo e il Sufismo. Il Cinema, attraverso i personaggi interpretati dagli attori, può essere utilizzato come strumento di autoconoscenza, consapevolezza e trasformazione interiore.
COS’É L’ENNEAGRAMMA DELLA PERSONALITÁ
L’Enneagramma della Personalità è un antichissimo sistema di origine esoterica introdotto in Occidente da G.I. Gurdjieff nei primi del Novecento e recentemente rivalutato nell’ambito della psicoterapia della Gestalt, della formazione e della crescita personale grazie al contributo di autori come O. Ichazo (1931) e di C. Naranjo (1932) che ha elaborato un sistema chiamato “Psicologia degli enneatipi” e il lavoro della sua allieva la psicologa Helen Palmer fondatrice dell’International Enneagram Association.
L’APPROCCIO IMMAGINALE
La visione immaginale, che prende avvio in Occidente con la psicologia analitica di C.G. Jung e si sviluppa nella psicologia archetipica di Hillman si adatta all’Enneagramma.
La visione immaginale attinge e si ispira alle tradizioni psicologiche immaginali occidentali e orientali. L’efficacia del nuovo paradigma è nella sua capacità di stimolare una percezione differente degli eventi, considerando la realtà come una proiezione della propria psiche e trovando in se stessi le risorse per agire costruttivamente su questa.
COSA FAREMO
Attuare un
cambiamento, in ambito personale e professionale, significa saper osservare i propri comportamenti automatici derivanti dalla tipologia di personalità per poterli modificare. Durante il percorso, in nove incontri, approfondiremo le caratteristiche comportamentali, la “compulsione” e gli archetipi principali costellati da ogni personalità attraverso i personaggi dei film e faremo un vero e proprio “viaggio dell’Eroe” integrando alcune pratiche immaginali per scoprire il nostro potenziale e diventare più flessibili nelle relazioni con gli altri.
Il percorso è indirizzato ad attori, educatori, psicologi e terapeuti, operatori della relazione educativa e di aiuto, e per chi vuole raggiungere una maggiore conoscenza di se stesso e promuovere lo sviluppo delle competenze personali e relazionali nella propria vita.
CALENDARIO
- Seminario gratuito di presentazione
- tipo 1 – il perfezionista (personalità ossessivo-compulsiva)
- tipo 2 – l’altruista (personalità istrionica)
- tipo 3 – l’esecutore o manager (personalità narcisista)
- tipo 4 – il tragico- romantico (personalità masochistica)
- tipo 5 – l’osservatore o eremita (personalità schizoide)
- tipo 6 – lo scettico o dubbioso (personalità paranoica)
- tipo 7 – l’epicureo (personalità ipomaniacale)
- tipo 8 – il capo o boss (personalità antisociale)
- tipo 9 – il diplomatico (personalità depressiva)
Quota di partecipazione: Iniziativa gratuita
Per informazioni e adesioni:
Tiziano Cerulli
cell.: 348 315370
mail: Tcerulli1975@gmail.com