Il Socio Massimo Bongini propone…
in–itinere
PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
Escursioni con Massimo Bongini

Necessaria prenotazione!
In-itinere è “lungo il cammino“, un viaggio con un piede nella che l’uomo vi ha lasciato.
|
NUOVO CALENDARIO ESCURSIONI E INIZIATIVE PRIMAVERA-ESTATE 2019
[IF=IMPEGNO FISICO: basso/medio/impegnativo – L=LUNGHEZZA: breve (<6km) /media (7-10km) /lunga (>10km)]
EVENTO SPECIALE SERALE/NOTTURNA ACQUATICA
Dom 7 Aprile Noi e il Bosco – PARCO ARCHELOGICO E BOTANICO DI SU MOTTI, tra domus de janas e roveri secolari (Orroli) IF: basso / L: media
Sab 13 Aprile MONTE GENIS DA SA DOMU ‘E SA NI: nel Gerrei tra i segreti di una terra difficile e di un antico popolo fiero e ribelle (Villasalto) IF: medio / L: media
Ven 19, Sab 20, Dom 21 Aprile – GEOMETRIE SACRE ED ENERGIE SOTTILI TRA I MEGALITI DELLA SARDEGNA – In collaborazione con Ilaria Montis (Sardegna Sacra) e Andrea Amato (Aetere’s) (Sorgono, Orune, Nule, Bitti) IF: basso / L: breve
Gio 25 Aprile 4 GIORNI A BAUNEI / Golgo e dintorni: nuraghi, voragini e altre attrazioni di un altopiano affascinante e soprendente (Baunei) IF: facile / L: media
Ven 26 Aprile 4 GIORNI A BAUNEI / PUNTA SALINAS E CALA GOLORITZÈ – Panorami mozzafiato e overdose di blu per la cala più ambita dell’isola (Baunei) IF: impegnativo / L: media
Sab 27 Aprile 4 GIORNI A BAUNEI / GITA NEL GOLFO – Grotta del Fico e Cala Mariolu (in gommone), Grutt’e Janas, Tomba dei Giganti Osono – (Baunei/Triei) IF: facile / L: breve
Dom 28 Aprile 4 GIORNI A BAUNEI / Cala Sisine e Grotta de Su Meraculu – Lungo la Codula fino alla maestosa spiaggia e poi trekking alla spettacolare grotta (Baunei/Triei) IF: facile / L: media
Dom 5 Maggio ORCHIDEE E ALTRE MERAVIGLIE DELLA GIARA – Escursione alla scoperta delle orchidee spontanee e delle mille risorse della grande Giara di Gesturi – In collaborazione con Alessandra Manca (titolare del Centro Natura Sedilo e membro del G.I.R.O.S. – Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) (Tuili/Setzu) IF: facile / L: media
Sab 11 Maggio Noi e il Bosco – DALLE GOLE DI IS CIOFFUS AL BOSCO DI BIDD’E MORES – Un passaggio stretto e profondo tra alte pareti granitiche, verso un angolo silenzioso, protetto e raccolto (Sarroch) IF: medio / L: media
Dom 19 Maggio FORESTA DI MONTES E MONTE NOVO SAN GIOVANNI – Incanto e potere di una rara foresta primaria intrisa di memorie tra mito e magia (Orgosolo) IF: medio / L: lunga
Sab 25 Maggio INCONTRO COI CAVALLI SELVAGGI DELLA GIARA – Un invito al “sentire” per sperimentare un “viaggio” quieto e amorevole in armonia con la Natura e coi cavalli che la abitano – In collaborazione con Alessia Giovannini e l’Associazione “Cavalli Maestri” (Tuili) IF: facile / L: media
Dom 2 Giugno MARE, ERBE E MAGIA – Tra il verde e il blu del Sinis a caccia dei segreti delle janas – In collaborazione con Belinda Hugel ( Guida AIGAE – Donne in trekking Sardegna) (Cabras) IF: facile / L: media
Sab 8 Giugno Noi e il Bosco – FUNTANA IS ARINUS – Un gioiello naturalistico e un tempio d’acqua immerso nel verde più ricco del Sarcidano (Nurallao) IF: facile / L: breve
Dom 16 Giugno COMUNICARE CON LA TERRA SUI SENTIERI DELLA NURAXIA – Insediamento nuragico Perdeballa, Tombe dei Giganti S’Arena, Grotte di Fennau – In collaborazione con Momi Zanda (Urzulei) IF: medio / L: media
Sab 22 Giugno PERCORSO ACQUATICO NELLE GOLE DI PIRINCANES, cascate di Riu’e Forru e Nuraghe Ruinas (Arzana) IF: facile / L: breve
Sab 29, Dom 30 Giugno ARITZO E LA MONTAGNA – Percorsi nella natura e nella cultura popolare di una autentica comunità montana tradizionale (Aritzo) Sab: IF: facile / L: breve + visita al paese – Dom: IF: medio / L: media (Con pernottamento)
Sab 7 Luglio Noi e il Bosco – L’ABBRACCIO DI PIETRA DEL BOSCO SACRO: Brunk’e s’Omu e Roia Menta (Villaverde) IF: facile / L: media
Sab 13 Luglio ARCU COGUDDU, LA PIRAMIDE MONTE LIURU – Antico tempio naturale di granito nella cornice di mare e lagune
( Muravera) IF: facile / L: breve
Sab 20 Luglio SOTTO E STELLE AI SETTE FRATELLI – Serra Frucconi , Monte Cresia (Sinnai) IF: facile / L: breve
Sab 27 Luglio NEL CUORE DELLA TERRA: APPUNTAMENTO AL BUIO (la località resta sconosciuta fino all’arrivo) ( Assemini-Capoterra) IF: medio / L: breve
Sab 3 Agosto Noi e il Bosco – BUONANOTTE E SOGNI VERDI… Il mondo segreto del bosco di notte – San Pietro Paradiso (Quartucciu) IF: medio / L: breve
Sab 10 Agosto IL TEMPO LENTO DELLA GIARA: percorso crepuscolare estivo tra creature e atmosfere di un posto fuori dal mondo (Tuili) IF: facile / L: media
Mer 14, Gio 15, Ven 16 Agosto WILD GENNARGENTU & FULL MOON NIGHTS – Ferragosto ad alta quota nel cuore della Sardegna – Camminate, pratiche, buon cibo e notti sotto le stelle – In collaborazione con Ilaria Montis (Sardegna Sacra) (Villagrande Strisaili) IF: medio / L: media (Alloggio in rifugio spartano)
Sab 24 Agosto IL RICHIAMO DELL’ARCUENTU – Una notte al di sopra di tutto sulla cima di un monte unico e speciale (Arbus) IF: medio-impegnativo / L: media / (con bivacco)
Sab 31 Agosto SOLO SABBIA E STELLE – A piedi nudi sul deserto e verso il mare, sotto la Luna nuova d’Agosto (Piscinas – Arbus) IF: medio / L: breve
NOTE GENERALI PER TUTTE LE USCITE…
I percorsi: sono in prevalenza di breve o media durata e difficoltà, per favorire l’ascolto e l’osservazione. Le indicazioni dettagliate sono comunicate per email una decina di giorni prima della data prevista (se interessati potete chiedere di essere inseriti in rubrica).
Pratiche e attività extra: lungo il cammino si suggerisce un approccio sensibile agli ambienti naturali, eventualmente anche con tecniche ed esercizi di contatto con le forze naturali, respirazione, espansione sensoriale, brevi meditazioni ed altre pratiche che favoriscono il benessere fisico e interiore, e arricchiscono il piacere della compagnia e l’esperienza in Natura. La possibilità di svolgere una o più attività nella giornata è data dalle caratteristiche del luogo e dell’itinerario, dalle esigenze delle persone presenti e da altre situazioni contingenti. La quota giornaliera per l’uscita è di € 30.00 (€ 25.00 per i soci dell’Ass. Maestr’Ale) inclusiva di copertura assicurativa individuale giornaliera (è necessario comunicare preventivamente il proprio Codice Fiscale). Per uscite o eventi non ordinari la quota può essere ridotta o aumentata all’occorrenza.
Attività su richiesta: in qualsiasi momento dell’anno è possibile richiedere un’uscita o un’attività sulla base dei propri desideri, anche in giorni feriali e per più giorni. La quota varia in base al numero di persone e viene concordata al momento.
Viaggio in auto: le località degli appuntamenti si raggiungono autonomamente ma è possibile accordarsi per condividere le auto e il viaggio. I costi di carburante possono essere divisi tra i passeggeri.
Sicurezza: è importante che ogni problema fisico, alterazione o disturbo di qualsiasi genere sia comunicato preventivamente. Durante l’escursione ciascuno è responsabile della propria incolumità e del controllo del proprio stato di salute.
Preparazione fisica: una buona salute fisica e un minimo di attitudine o allenamento al movimento e alla camminata sono il requisito minimo per le escursioni. Per ogni incertezza o necessità consultatevi preventivamente.
Imprevisti: in caso di condizioni meteo inadatte o altri impedimenti la località programmata per il giorno potrebbe essere cambiata, o l’escursione annullata del tutto e rinviata.
Uscite improvvisate:
escursioni estemporanee fuori programma potrebbero essere organizzate in base alle opportunità e verranno comunicate per email o whatsapp a chi ha lasciato il proprio recapito.
Equipaggiamento standard consigliato: scarponcini da trekking (già rodati); abbigliamento morbido ma robusto e traspirante, con maglie diverse a strati (meglio in tessuto tecnico); giacca antipioggia non pesante o K-Way; maglietta intima di ricambio; cappello sole/pioggia; zainetto da escursione (25-30lt); acqua (da 1 a 2lt a seconda della stagione e del percorso); cibo leggero e nutriente, frutta e frutta secca o barrette, cioccolato; farmaci di pronto soccorso per la propria necessità; torcetta leggera o lampada frontale carica; coltellino (forbicine, pinzette); piccolo asciugamano in microfibra; telo termico d’emergenza; cambio completo d’indumenti da lasciare in auto nelle giornate a rischio pioggia. Facoltativo: bastoncini telescopici; telo leggero per sedersi; costume da bagno; crema solare; repellente per insetti; penna e blocco per appunti; una piccola “offerta” (cibo, erbe, oggetto, messaggio…) da lasciare al luogo che si raggiungerà.
La lista dell’equipaggiamento suggerito ha a che vedere col comfort ma anche con la sicurezza, è bene non sottovalutarla.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Massimo Bongini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Cod. Registro Nazionale SA454 www.aigae.org
Mob.333.2099349 e-mail: masbongini@gmail.com
in–itinere
PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
Massimo Bongini
E’ Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org). Pratica da 25 anni (tra Appennino, Alpi e Sardegna soprattutto) alpinismo, free climbing, canyoning, trekking e altre attività outdoor (frequenza di corsi ed esperienze sotto la conduzione delle Guide Alpine Cristiano Delisi e Luca Bucciarelli). Conosce molto bene, frequenta, gira e ama tutta la Sardegna.
Ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani (Emporium Naturae). Oltre alle attività commerciali e tecniche (negozio, ristorante, laboratorio produzione), ha curato, come organizzatore o docente, anche programmi di iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su diversi argomenti: alimentazione naturale; ecologia; naturismo; terapie olistiche e medicine non convenzionali; bioedilizia, geobiologia, radiestesia; ricerca interiore, psichica e spirituale; cultura e tradizioni antiche, sciamanesimo, pratiche e cultura dei nativi americani; canto armonico; spada medievale occidentale.
Dal 2016 è operatore e consulente in B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat secondo la metodologia Aetere’s (www.aeteres.com).
Conduce seminari su diversi argomenti tra quelli sopra citati, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale di Cagliari.
E’ nato a Firenze nel 1960. Vive a Cagliari dal 2013.
Quota di partecipazione: € 30.00
Per i Soci Maestr’Ale: € 25.00
(presentare tessera valida per l’anno sociale in corso)