in–itinere
PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
Escursioni con Massimo BonginiIn-itinere è “lungo il cammino", un viaggio con un piede nella dimensione esteriore ed uno in quella interiore, un invito a muoversi nella Natura con un’attenzione sensibile e sensoriale rivolta a tutte le forme di vita vegetali, animali e minerali, agli elementi, alle atmosfere e alla memoria dei luoghi stessi, alle tracce che l'uomo vi ha lasciato.
La Sardegna offre il terreno e la materia prima ideale per tutto questo: è’ una terra antica, testimone di una cultura che conosceva il potere dei luoghi naturali e sapeva integrarsi con essi, riproducendone e amplificandone l’armonia e l’equilibrio con opere megalitiche che trasmettono ancora oggi l’accordo armonico con le forze della terra e del cielo.
La conduzione è curata da Massimo Bongini , Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, che in base alle esperienze del proprio percorso personale propone all’occasione momenti di ascolto, connessione e meditazione, valorizzando il “gruppo” e la sua coesione come risorsa. |
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Massimo Bongini – Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Cod. Registro Nazionale SA454
www.aigae.org
Mob.: 333.2099349 e-mail: masbongini@gmail.com
PERCORSI ED ESPERIENZE NELLA NATURA E NELLA STORIA DELLA SARDEGNA
www.facebook.com/initinerepercorsi
GUIDA
Massimo Bongini
E’ Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Codice Registro Nazionale SA454 www.aigae.org) ed opera in Sardegna col progetto “In-Itinere” (www.facebook.com/initinerepercorsi). Ha condotto a Roma per trent’anni uno dei “centri del naturale bio-eco” storici italiani, curando anche programmi di iniziative culturali, didattiche, divulgative ed esperienziali su argomenti relativi a benessere, naturismo, ecologia, ricerca interiore, discipline olistiche, sciamanesimo cultura e tradizioni antiche. Dal 2013 vive a Cagliari dove conduce seminari e laboratori su questi temi, soprattutto in collaborazione con l’Associazione Culturale Maestr’Ale. E’ consulente Aetere’s ed opera secondo la metodologia B.R.A. (Biocompatibilità e Riarmonizzazione Ambientale) per la bonifica dei disturbi energetici dell’habitat (www.aeteres.com). E’ nato a Firenze nel 1960
Quote di partecipazione: VEDI SPECIFICHE INDICAZIONI TRA LE NOTE