27 Novembre 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
La prima cosa al primo posto Cosa, in assoluto, è più importante nella vita di ciascuno e di tutti? Realizzare il proprio scopo di incarnazione. E qual è lo scopo di incarnazione? Riscoprire la Verità su Chi Sono e vivere in coerenza con essa. Tempo fa un anziano...
21 Ottobre 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
C’è un solo modo per conoscere la Verità: farne esperienza L’allodola e i ranocchi C’era una volta una società di ranocchi che viveva in fondo a un pozzo oscuro, da cui non si poteva vedere proprio nulla del mondo di fuori. Erano governati da un...
14 Agosto 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Se fossi poesia Un contadino stanco della solita routine quotidiana, tra campi e duro lavoro, decise di vendere la sua tenuta. Dovendo scrivere il cartello per la vendita decise di chiedere aiuto al suo vicino che possedeva delle doti poetiche innate. Il romantico...
15 Giugno 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
Il Mito della caverna Nel dialogo intitolato Repubblica da Platone, si trova uno dei più celebri racconti della storia della filosofia, noto come Mito della caverna. 1. Gli uomini imprigionati nella caverna Platone chiede al suo interlocutore Glaucone di immaginare...
3 Giugno 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
I ciechi e l’elefante Al di là di Ghowr [N.d.R.: nell’attuale Afghanistan] si estendeva una città i cui abitanti erano tutti ciechi. Un giorno, un re arrivò da quelle parti, accompagnato dalla sua corte e da un intero esercito, e si accamparono nel...
31 Maggio 2022 | L'evidenza, La morale della favola, Le nostre rubriche
I semi di bambù Molto tempo fa, due agricoltori stavano passeggiando per il mercato quando, a un certo punto, la loro attenzione venne catturata da una bancarella sulla quale erano esposti dei semi che non avevano mai visto prima, così decisero di fermarsi per...